ToMove: una preziosa opportunità
Il Comune di Torino con il progetto ToMove realizza un Living Lab finalizzato a promuovere il co-sviluppo e testing di nuovi scenari di mobilità urbana smart e sostenibile, che utilizzino soluzioni innovative di mobilità cooperativa, connessa ed autonoma, integrandole con i servizi MaaS (Mobility as a Service) che, parallelamente, verranno sviluppati nel progetto “TorinoMaaS4Italy”, promosso e sviluppato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti grazie ai fondi del PNRR.
ToMove destinerà circa 2 milioni di euro tramite Avvisi Pubblici in forma di Call for Testing e Call to Action per il co-sviluppo e la sperimentazione in condizioni reali di servizi innovativi (CCAM) coinvolgendo la PA, il mondo della ricerca, le imprese (Corporate, PMI, Startup) e community di city user.
Grazie al progetto, Torino ha l’opportunità di posizionarsi come città della nuova mobilità, co-disegnando con la cittadinanza una mobilità semplice, sicura e sostenibile in ambito pubblico, privato e della logistica e dimostrando sul campo l’integrazione delle nuove tecnologie, in continuità con le esperienze della Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino e di Torino City Lab.
Il ruolo delle imprese
La forte volontà di coinvolgimento del tessuto industriale nel programma si concretizza in azioni di promozione, mappatura e ingaggio in un percorso di dialogo pubblico-privato sul territorio nazionale: in particolare, è stata avviata un’azione di promozione su diversi canali e reti nazionali per interessare PMI e grandi imprese a partecipare alle attività del Living Lab, non solo con l’obiettivo di coinvolgimento nelle opportunità di sperimentazione, ma più in generale con la volontà di creare una piattaforma di condivisione di scenari e tecnologie a partecipazione mista pubblico-privata.
In questo contesto, Fondazione Piemonte Innova è partner di progetto ed ha costruito il percorso di qualificazione degli interessi industriali, che abilita il coinvolgimento diretto delle imprese nazionali nella partecipazione al programma di dialogo pubblico-privato mappando competenze, esperienze progettuali e interessi industriali di investimento in attività di ricerca e innovazione e/o di sperimentazione in contesti reali di soluzioni e prototipi già sviluppati.
Come le imprese possono unirsi al dialogo:
-
- Compilando il form per manifestare interesse: raccontando qualcosa sulla tipologia di impresa, sul suo ruolo all’interno dell’ecosistema della mobilità e su eventuali esperienze progettuali affini all’iniziativa;
- Partecipando alle interviste 1-to-1: serviranno a mappare le esperienze progettuali, confrontarsi sugli ambiti di ricerca e definire gli interessi sulle tematiche e tecnologie dell’iniziativa ToMove.
- Prendendo parte ai tavoli di lavoro tematici: durante i tavoli sarà facilitato un confronto tra le imprese e i membri del Comitato Promotore e saranno inoltre condivise le diverse prospettive su scenari futuri – dal lato industriale le esperienze e gli investimenti in corso e dall’altro, quello pubblico, informazioni di carattere infrastrutturale, normativo e, più in generale, rispetto alle sinergie che possono essere attivate con le sperimentazioni in corso.
Per partecipare al programma, compila il seguente form Living Lab ToMove: manifestazione d’interesse (google.com)