Skip to main content

Il 26 e 27 marzo 2024 si è tenuto a Torino “Innovazione in Movimento – MaaS4Italy per la mobilità del futuro“, l’evento di lancio del progetto ToMove. Organizzato dai Comuni di Torino e Milano, con il coordinamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Dipartimento della Trasformazione Digitale, l’evento ha richiamato oltre 250 partecipanti tra imprese, università, istituzioni e start-up.

Il progetto ToMove, inserito nel contesto del MaaS for Italy, finanziato dal PNRR e dal PNC, mira a promuovere la mobilità sostenibile attraverso l’integrazione di servizi di trasporto pubblico e privato. Le sperimentazioni sono iniziate in alcune città “pilota” e si estenderanno ad altre città, con l’obiettivo di testare soluzioni innovative come la guida autonoma. A Milano e Torino si stanno testando tecnologie per la mobilità cooperativa, connessa e automatizzata, inclusi servizi di trasporto pubblico autonomo e logistica di ultimo miglio.

Numeri dell’evento

  • 35 Speaker di alto livello
  • 250+ partecipanti
  • 280 Registrati (dal 23.02 al 15.03)
  • 2 Keynote Speaker Internazionali
  • 20 articoli che parlano dell’evento

Giornata del 26 marzo

La prima giornata, aperta al pubblico, ha offerto un’occasione unica per scoprire i risultati e le sfide future del programma Mobility as a Service (MaaS) for Italy. Gli interventi di key opinion leader e referenti dei territori selezionati per le sperimentazioni di servizi MaaS hanno arricchito il dibattito sui nuovi trend di mobilità.

La guida e la moderazione dell’evento è stata affidata ad Ilaria Potenza, giornalista e autrice di podcast.

La giornata ha avuto inizio con un dibattito istituzionale di alto livello per contestualizzare il ruolo del PNRR nel favorire la transizione ecologica e digitale nel settore della mobilità e dei trasporti a beneficio dei sistemi urbani. Protagonisti il Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione Alessio Butti ed il Sindaco Stefano Lo Russo.

Keynote Speaker internazionali:

  1. Sampo Hietanen, Founder of MaaS Global, ha tenuto il keynote speech riportando le prospettive dell’applicazione del paradigma Mobility As a Service nel mondo con un focus sulla sostenibilità ambientale e sociale di lungo periodo.
  2. Shalini Kurapati, CEO e co-founder di Clearbox AI solutions, ha focalizzato il suo keynote speech sul ruolo dei dati e dell’intelligenza artificiale per abilitare servizi innovativi di mobilità anche autonoma, evidenziandone i rischi ma anche le soluzioni per garantire etica e privacy.

In questo contesto, 5T, partner dell’iniziativa, ha lanciato ufficialmente la sperimentazione “MaaS ToMove”, che permette ai cittadini di ricevere un “Welcome Bonus” per sperimentare un nuovo modo di muoversi a Torino: utilizzando una delle “Super App” di mobilità aderenti al progetto, gli utenti sperimentatori avranno la possibilità di organizzare il proprio viaggio utilizzando i mezzi pubblici di GTT, i taxi, le biciclette e i monopattini in sharing (maggiori informazioni: Partecipa a MaaS ToMove https://muoversiatorino.it/it/partecipa-a-maas-tomove/).

Se vuoi guardare il video che riassume l’evento ecco il link.

Giornata del 27 Marzo: focus tecnico

La seconda giornata, dedicata agli addetti ai lavori, è stata caratterizzata da workshop, dimostrazioni e incontri tra esperti. Il focus principale era sui temi legati al MaaS e alla Cooperative Automated Connected Mobility (CCAM) nei Living Lab di Torino e Milano.

Durante il primo workshop sono state discusse le sfide e le opportunità nell’implementazione dei servizi MaaS per la mobilità sostenibile universitaria, con particolare attenzione alla necessità di servizi personalizzati e incentivi per cambiare le abitudini di mobilità. Il secondo workshop ha esplorato le strategie di comunicazione per coinvolgere attivamente i cittadini. Il terzo workshop ha esaminato le sfide della guida autonoma, sottolineando l’importanza di migliorare l’infrastruttura stradale e la connettività.

Leggi le altre news

Past

Partecipa all’evento di lancio della Call4Testing ‘Next Society’

Partecipa all'evento di lancio della Call4Testing 'Next Society' L’evento del 13 febbraio lancerà la Call 4…
Non categorizzato

Next Generation Mobility 2024: cities belong the new generation

La Città di Torino è partner istituzionale di Next Genration Mobility 2024 e parteciperà all'evento…
partnerships for horizon europe
Non categorizzato

Aperta la Call4Ideas per Partnerships for Horizon Europe

In occasione della sesta edizione di P4HEU, apre una Call4Ideas per imprese, enti di ricerca…
Past

Aperta la nuova Call4Acceleration di CTE Next

Aperta la nuova Call4Acceleration di CTE Next Dal 13 novembre è aperta la nuova Call4Acceleration di CTE Next, Digital…