Il 27 e 28 settembre torna a Torino UNIGHT – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024, la più grande manifestazione dedicata alla ricerca.
L’evento ha come obiettivo di incoraggiare la partecipazione attiva al processo di ricerca per migliorarne l’impatto sulle nostre vite e per rispondere insieme alle importanti sfide future che riguardano la nostra salute e quella del pianeta.
L’edizione torinese, organizzata dall’Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino, sarà ospitata nuovamente dai Musei Reali nelle due giornate di venerdì 27 settembre, dalle 17 alle 24, e sabato 28 settembre, dalle 10.30 alle 19.
Da Piazzetta Reale fino ai Giardini Reali si svilupperà un percorso su 7 tematiche fatto di laboratori a cielo aperto, caffè scientifici e giochi per tutte le età. Sul palcoscenico del suggestivo teatro romano (Museo di Antichità) si susseguiranno spettacoli e performance musicali.
La Città di Torino e Torino City Lab saranno presenti con il progetto ToMove, con cui la Città e i suoi partner strategici del territorio vogliono immaginare e testare tecnologie e nuovi scenari di servizio che possano rendere Torino un territorio dove spostarsi diventa sempre più efficiente, sostenibile, sicuro e flessibile.
ToMove, operativo fino giugno 2026, persegue in via trasversale gli obiettivi di sostenibilità energetica ed ambientale in linea con gli impegni della Mission europea “100 Climate Neutral Cities” a cui la Città di Torino ha aderito.
Allo stand ToMove troverete quiz interattivi, robot, anticipazioni sulle navette a guida autonoma, esperienze di digital twin e molto altro.
Vi aspettiamo a UNIGHT!
Per seguire gli aggiornamenti sul programma: unightproject.eu/it