Skip to main content

Torino: Una Città, Due Capitali

Capitale Europea dell’Innovazione e del Turismo Smart 2025

Nel 2025, Torino raddoppia il suo prestigio: una città che non solo guida l’innovazione tecnologica, ma è anche il fulcro di un turismo smart, sostenibile ed accessibile. Grazie alla sua visione e alla collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini, la città si è aggiudicata il titolo di Capitale Europea dell’Innovazione e del Turismo Smart per il biennio 2024-2025.

Torino Impact City: la Visione di un Futuro Sostenibile e Inclusivo

Torino Impact City: la Visione di un Futuro Sostenibile e Inclusivo

Torino ha ottenuto il prestigioso titolo di Capitale Europea dell’Innovazione 2024-2025,

assegnato dalla Commissione Europea alle città che si distinguono per il loro impegno

nell’innovazione e nella trasformazione urbana. Questo premio riconosce il percorso che ha reso Torino un ecosistema dinamico e aperto, capace di affrontare le sfide contemporanee attraverso tecnologia, sostenibilità e inclusione, coinvolgendo istituzioni, imprese, startup, centri di ricerca ecittadini.

Alla base di questo successo c’è una chiara visione strategica, Torino Impact City, che mira a rendere la città un laboratorio di innovazione in grado di coniugare progresso tecnologico e benessere sociale.

Grazie a un approccio sistemico, Torino ha coinvolto oltre 600 stakeholder, tra istituzioni pubbliche, centri di ricerca, startup, imprese e associazioni del terzo settore.

Grazie a questa rete di collaborazioni, sono nati progetti innovativi che spaziano dalla mobilità sostenibile all’edilizia intelligente, passando per lo sviluppo di un modello di economia circolare, fino a promuovere l’innovazione sociale e guidare una completa transizione digitale.

Questi interventi, interconnessi e sinergici, stanno trasformando il tessuto urbano in un ecosistema dinamico e all’avanguardia, capace di coniugare progresso e benessere in ogni ambito della vita cittadina.

Due pilastri fondamentali di questa trasformazione sono:

Grazie a questa governance dinamica e inclusiva, Torino ha dimostrato di poter trasformare le sfide urbane in opportunità di sviluppo sostenibile e crescita occupazionale. 

Torino Social Impact

Un’iniziativa che promuove l’imprenditorialità sociale e gli investimenti a impatto, posizionando Torino come punto di riferimento europeo per l’economia sociale e solidale. 

Scopri di più
Torino City Lab

Un laboratorio urbano che permette di sperimentare soluzioni innovative in condizioni reali, favorendo l’adozione di nuove tecnologie grazie anche alla Casa delle Tecnologie Emergenti – CTE NEXT. 

Scopri di più

Il Viaggio di Torino

verso il Riconoscimento Europeo

Il titolo di Capitale Europea dell’Innovazione è il riconoscimento di una visione condivisa e di strategie efficaci.

Ecco i fattori chiave che hanno portato Torino a essere scelta tra le eccellenze europee:

  • Open Innovation: Creazione di sinergie tra pubblico e privato per stimolare la collaborazione e lo sviluppo.
  • Investimenti in Tecnologie Emergenti: Sostegno a progetti innovativi basati su IA, 5G/6G, IoT e Blockchain, con il supporto della Casa delle Tecnologie Emergenti.
  • Innovazione Sociale: Azioni che migliorano la qualità della vita, promuovendo equità e inclusione.
  • Strategie di Sostenibilità: Impegni concreti, come il Climate City Contract, per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030.
  • Sostegno ai Talenti: Collaborazioni con istituzioni accademiche e centri di ricerca, che fanno di Torino un polo di eccellenza e innovazione.

Prossimi passi

I Prossimi Passi: Torino alla Guida dell’Innovazione 

L’assegnazione del premio rappresenta un trampolino di lancio per nuove ambizioni. A breve verrà presentato un piano attuativo del premio, con azioni concrete per:

📌 Attrarre talenti e nuove imprese dall’Italia e dall’estero, coltivando e trattenendo il capitale umano locale.
📌 Promuovere progetti di digitalizzazione a forte impatto sociale, migliorando la qualità della vita dei cittadini e la sostenibilità del territorio.
📌 Rafforzare le collaborazioni internazionali, rendendo Torino un punto di riferimento per l’innovazione in Europa. 

Scopri come partecipare