Il 1° ottobre 2024 segna un’importante pietra miliare per Torino e il suo impegno nell’innovazione tecnologica. Grazie a Torino City Lab e alla Casa delle Tecnologie Emergenti – CTE NEXT, un drone ha compiuto con successo il primo volo sperimentale per il trasporto di organi tra il Centro Traumatologico Ortopedico (CTO) e la Palazzina di Genetica delle Molinette. Questo volo autonomo, che ha percorso 500 metri in linea d’aria, rappresenta un passo avanti significativo nella mobilità urbana e nei servizi sanitari.
Il progetto, chiamato Indoor (usINg Drones fOr Organ tRansportation), è promosso dalla Fondazione DOT Onlus – Donazione Organi e Trapianti ed è frutto di una collaborazione tra il Comune di Torino, il Centro Regionale Trapianti di Piemonte e Valle d’Aosta, il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Torino, la Città della Salute e della Scienza di Torino, ENAC, Mavtech e la startup ABzero.
Il drone utilizzato, sviluppato da ABzero, startup del portfolio della Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino, è dotato di una smart capsule brevettata che garantisce il mantenimento delle condizioni ottimali per il trasporto di organi, sangue e medicinali. Grazie all’intelligenza artificiale integrata, la smart capsule monitora costantemente temperatura, umidità e integrità del materiale trasportato. Un’app dedicata consente di gestire il volo autonomo, offrendo al pilota la possibilità di controllare da remoto, mentre l’IA ottimizza le condizioni del volo e ne garantisce la sicurezza.
Questo esperimento è parte del più ampio programma di sperimentazione urbana promosso da Torino City Lab e CTE NEXT, che mira a sviluppare soluzioni innovative per la mobilità e i servizi pubblici attraverso l’uso di tecnologie avanzate come i droni.
La Città di Torino ha giocato un ruolo chiave in questa sperimentazione, mettendo a disposizione 24 unità delle forze dell’ordine per garantire la sicurezza a terra e facilitando le autorizzazioni necessarie per il volo. Inoltre, grazie al protocollo d’intesa firmato con ENAC nell’agosto 2023, la città ha istituito aree regolamentate per la sperimentazione dei droni, aprendo la strada a nuove applicazioni urbane.
Secondo Chiara Foglietta, Assessora all’Innovazione della Città di Torino, “il nostro impegno con CTE NEXT è volto a promuovere l’uso di tecnologie avanzate che possano migliorare la vita dei cittadini, introducendo nuovi servizi urbani, come la consegna sanitaria con droni, che potranno diventare parte integrante della quotidianità delle città”.
La sperimentazione del drone per il trasporto di organi rappresenta solo l’inizio di un percorso che vedrà Torino in prima linea nell’utilizzo dei droni per servizi urbani, sanitari e logistici. La Città, attraverso la Casa delle Tecnologie Emergenti, continuerà a promuovere il testing di nuove soluzioni legate alla mobilità aerea urbana e alla smart city.
Torino, grazie a iniziative come Torino City Lab e CTE NEXT e al supporto di partner come ENAC, sta diventando un punto di riferimento per l’innovazione urbana e per lo sviluppo di nuovi servizi tecnologici che rispondano alle esigenze future della collettività.
Leggi il comunicato stampa del Comune di Torino a questo link.
Ente promotore dell’iniziativa
La Fondazione D.O.T. Onlus è stata costituita nel 2017 ed il suo scopo è l’attuazione di iniziative del più alto interesse sociale per la promozione ed il sostegno della ricerca scientifica nell’ambito della medicina dei trapianti e per la promozione della cultura della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule. La Fondazione D.O.T. è composta da una ‘squadra’ di Istituzioni e Enti uniti e solidali al conseguimento della sua “mission”, ed è costituita da 5 soci fondatori: AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Città di Torino, Politecnico di Torino, Regione Piemonte e Università degli Studi di Torino.
Fonte: www.cittadellasalute.to.it