Skip to main content

Il 19 febbraio nella splendida cornice dell’hotel Principe di Piemonte di Torino si è svolto l’ultimo appuntamento di Forbes Italian Excellence, concluso poi con un momento di networking in una location d’eccezione: la Rinascente, proprio al centro della città e luogo di passaggio di migliaia di persone ogni giorno. 

L’evento è stato aperto dal Ceo di Forbes Italia e dal Comune di Torino insieme a Regione Piemonte, con il saluto degli assessori Andrea Tronzano, Assessore Regionale Bilancio e Finanza e Paolo Chiavarino, Assessore Regionale al Commercio e ai Mercati.

Si sono poi susseguiti sul palco interviste e due panel con focus “Il segreto dell’eccellenza” e “Costruire il futuro” e la prima parte di conferenza si è conclusa con un intervento di Marco Gay, Presidente Esecutivo Zest e Presidente Unione industriali Torino. 

L’ultima sessione dell’evento è stata dedicata alle eccellenze tra le startup e ha visto pitchare sul palco una rosa tra le più promettenti startup dell’ecosistema Torinese, selezionate dagli incubatori I3P e 2i3T, legati rispettivamente ai due maggiori atenei torinesi, Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino e dalla Casa delle Tecnologie Emergenti CTE Next. 

Torino è stata eletta Capitale Europea dell’Innovazione (iCapital) nel 2024, un riconoscimento che premia l’impegno della città nella promozione di progetti innovativi e collaborativi, con le sue startup e il suo ecosistema e in linea con la sua vocazione di laboratorio di sperimentazione tecnologica e sviluppo sostenibile.

Di seguito le imprese che hanno preso parte alla sessione “Forbes Startup”: 

Sma-rty

Speaker: Enzo Manco, Senior Business Developer

SMA-RTY è un’azienda innovativa che opera nel segmento dell’Information Technology. In particolare, progettiamo soluzioni di percezione, di telecomunicazione e di intelligenza artificiale e realizziamo prodotti modulabili e personalizzabili, per la raccolta, il processamento e lo scambio delle informazioni. 

Alba-Robot

Speaker: Andrea Bertaia, CEO

ALBA Robot è una PMI innovativa creata a fine 2019 per sviluppare l’idea di uno dei fondatori: creare una piattaforma in grado di restituire libertà di movimento alle persone a mobilità ridotta, grazie alle tecnologie di guida autonoma, robotica, sensoristica e intelligenza artificiale.

Midori Connect

Speaker: Christian Camarda, CEO

Midori Connect è una tech company italiana specializzata in analisi e valorizzazione dei dati energetici. Attraverso le sue tecnologie NILM, trasforma i dati energetici in servizi innovativi per il controllo dei consumi di energia e della sicurezza elettrica all’interno degli edifici.

CIM4.0 (XOverY)

Speaker: Alice Antonelli, Program Manager

XOverY è un progetto a tema UAM che nasce all’interno del Competence Industry Manufacturing 4.0 – CIM4.0 –  uno degli otto centri di competenza nazionali ad elevata specializzazione promossi dal MISE, oggi Ministero delle Imprese e del Made in Italy, riconosciuto come polo d’eccellenza nell’ambito della trasformazione tecnologica delle imprese con la diffusione di tecnologie e competenze dell’Industry 4.0. 

Clearbox AI
Speaker: Shalini Kurapati, CEO
Clearbox AI è specializzata nella Data-Centric AI, supportando le aziende con dati di alta qualità pronti per l’uso nell’intelligenza artificiale. L’impresa offre servizi come generazione di dati sintetici, valutazione di dati e modelli, e consulenza AI, aiutando le organizzazioni a preparare, arricchire e ottimizzare i dataset garantendo al contempo privacy e conformità.

ORiS
Speaker: Andrea Villa, CEO
ORiS offre un servizio di ricarica energetica wireless nello spazio. Il servizio viene erogato utilizzando satelliti proprietari in grado di trasferire energia wireless e su lunghe distanze grazie alla tecnologia abilitante sviluppata da ORiS. Le applicazioni principali su cui la startup lavora sono la ricarica di satelliti commerciali e la ricarica delle future infrastrutture lunari.

Plino
Speaker: Viola Bonesu, CEO
Plino è un Software-as-a-Service (SaaS) che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa e che consente ai manager delle PMI di estrarre analisi dai dati di contabilità, finanza e controllo in meno di 30 secondi in linguaggio naturale.

Restworld
Speaker: Davide Lombardi, COO

Restworld punta a diventare il punto di riferimento per la ricerca lavoro nel settore horeca, aiutando migliaia di imprenditori a trovare i professionisti più adatti e supportando i lavoratori con percorsi di carriera su misura.

CityZ
Speaker: Andrea Buri, CEO
CityZ, ha ideato un sistema di smart parking universale che sfruttando le tecnologie IoT e l’intelligenza artificiale permette di rilevare gli spazi liberi e di parcheggiare senza perdite di tempo. Una tecnologia non invasiva che, tramite un adesivo con un sensore a batterie incollato all’asfalto in corrispondenza degli stalli del parcheggio, rileva la presenza di un veicolo all’interno di quello spazio e segnala all’automobilista la possibilità di parcheggiare. A questa tecnologia sono abbinati servizi innovativi collegati alla E-Mobility, ai parcheggi a tempo, ai parcheggi riservati e alla gestione logistica.

Agreenet
Speaker: Guglielmo Gonzales, CEO
Agreenet è una startup innovativa specializzata nello sviluppo di biomateriali e processi eco-friendly per la protezione di alimenti freschi, come l’ortofrutta, con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare. Propone soluzioni che sfruttano materiali bio-based, bioattivi e biodegradabili, prolungando la freschezza degli alimenti e garantendone la sicurezza, riducendo così l’impatto ambientale e sostenendo una filiera alimentare più sostenibile e responsabile.

Kolemus
Speaker: Sveva Bottini, CTO
KOLEMUS sviluppa un sistema genetico per poter espandere un enorme numero di cellule staminali a bassissimo costo. L’obiettivo è contribuire alla diversificazione delle fonti proteiche per affrontare la crescita demografica, valorizzando al contempo il potenziale economico di un settore in rapida evoluzione. KOLEMUS ha recentemente vinto  4 riconoscimenti speciali al Premio Nazionale dell’Innovazione: il Premio Venture CDP, il Premio Speciale Young Entrepreneur Program (YEP), il Premio Speciale Day One “Deep tech outliers” dedicato alle tecnologie Deep Tech più promettenti e il Premio FUNDtoInnivation Limited. 

Fideliomed
Speaker: Simona Roggero, CEO 

Fidelio sviluppa un dispositivo diagnostico per monitorare l’anemia e la carenza di ferro, integrato in un ecosistema digitale che agevola la raccolta, il controllo e l’analisi dei dati per consentire alle persone – soprattutto donne e bambini – un’ accessibilità semplificata a queste preziose informazioni. La piattaforma diagnostica digitale  consente la diagnosi in tempo reale di disturbi come l’anemia e i disturbi nutrizionali e  migliora la diagnosi precoce,  facilitando l’accesso a cure e riducendo i costi e le disparità sanitarie. 

Nel corso dei prossimi mesi, le interviste a tutte le realtà che hanno partecipato all’evento saranno pubblicate sul sito di Forbes Italia

Leggi le altre news

Non categorizzato

Torino si unisce allo Youth Action Fund per il clima

La Città di Torino entrerà a far parte del nuovo Youth Climate Action Fund –…
Non categorizzato

SNAPSHOT ToMove 2024

Il progetto ToMove nell’anno 2024 è entrato nel vivo non solo delle sperimentazioni tecniche e…
Non categorizzato

Torino unica città italiana semifinalista del premio “Capitale Europea dell’Innovazione”

La Città di Torino è stata selezionata tra le 12 semifinaliste della decima edizione dei…
Past

Convegno nazionale MaaS for Italy

Ti aspettiamo il 29 e il 30 ottobre 2024 al Convegno Nazionale "MaaS for Italy,…