Skip to main content

Cinque importanti musei torinesi: Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo Civico Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706, il Museo del Risorgimento e il Museo dell’Automobile, sono i protagonisti di una grande campagna di sperimentazione di soluzioni di Extended Reality per la cultura ed il turismo che partirà nei prossimi giorni.

L’iniziativa – che si inserisce nel quadro del progetto TrialsNet – TRials Supported By Smart Networks Beyond 5G, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe – coinvolge oltre 200 ragazze e ragazzi di 5 istituti superiori torinesi che ‘vivranno’ in anteprima le esperienze virtuali studiate da 10 diversi partner tecnici per arricchire le esperienze artistico-culturali dei musei e renderle più accessibili per tutti.

Il programma di sperimentazioni è stato inaugurato proprio ieri con il MAUTO e Palazzo Madama, continua il 17 marzo presso la GAM e il Museo del Risorgimento e si chiude il 24 marzo al Museo Pietro Micca.

A Palazzo Madama e GAM, con la collaborazione di CrossMedia, sono state create esperienze virtuali che, a partire da un’opera della collezione museale, approfondiscono autori e movimenti artistici specifici. Il Castello di Rivoli di Giovanni Paolo Pannini, esposto a Palazzo Madama, è il punto di partenza per approfondire il lavoro di Filippo Juvarra, mentre da L’Aratura di Fortunato Depero, esposta in GAM, inizia un viaggio tra la nascita e lo sviluppo del Futurismo.

TIM è invece il partner tecnico che ha curato lo sviluppo di un gioco virtuale ambientato nella Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino. Nel pomeriggio del 17 marzo i visitatori del Museo del Risorgimento sarà possibile assistere all’apertura straordinaria del Parlamento Subalpino in occasione dell’anniversario dell’Unità d’Italia e partecipare all’esperienza virtuale in Sala Plebisciti. È sviluppato sempre da TIM il tour digitale delle gallerie di Pietro Micca, patrimonio torinese di non facile accessibilità per tutti i visitatori.

Dal 13 al 16 marzo al MAUTO il pubblico potrà rivivere in prima persona la vita e l’eredità di uno dei più grandi piloti di Formula 1 di tutti i tempi: Alberto Ascari. L’innovativa esperienza immersiva interattiva è realizzata da MIAT (Milan Institue for Arts and Technology) con il supporto tecnologico di WINDTRE, nell’ambito delle Open Call un’attività di TrialsNet che hanno finanziato con 5,5 milioni di euro 24 ulteriori casi d’uso in tutta Europa. Di questi, 6 a Torino.

Le esperienze innovative di realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e intelligenza artificiale (AI) nei cinque musei seguono le sperimentazioni di due primi casi d’uso al Parco del Valentino nell’autunno 2024, uno più incentrato sulla gestione della sicurezza durante i grandi eventi, mentre l’altro, di gamification, ha utilizzato elementi mutuati dai giochi e delle tecniche di creazione di giochi in contesti non ludici per l’esperienza di visita del Parco. A corollario di queste sperimentazioni, ne seguirà ancora una, non ambientata in un museo, ma riguardante proprio il Parco del Valentino, che si svolgerà 26 marzo tra Talent Garden Fondazione Agnelli e Fondazione Links. Il progetto Dreampark si occupa proprio della progettazione e realizzazione di una piattaforma basata su Ar&Metaverse avanzata per migliorare l’esperienza di visita nei parchi pubblici, considerabili musei a cielo aperto delle nostre città.

L’obiettivo generale di TrialsNet è quello di testare soluzioni innovative che sfruttino le tecnologie B5G (Beyond 5G) e 6G per offrire servizi in tre specifici ambiti dell’ecosistema urbano: Infrastrutture, trasporti, sicurezza; Telemedicina e emergenze; Cultura, turismo e intrattenimento.

L’impegno della Città di Torino a supportare le nuove tecnologie e a lavorare come vero e proprio facilitatore tra le istituzioni del territorio e le imprese innovative per trovare e testare soluzioni per uno sviluppo urbano sempre più sostenibile e inclusivo, è alla base delle motivazioni che hanno permesso alla Città di ottenere i riconoscimenti di Capitale Europea dell’Innovazione 2024-25 e Capitale Europea del Turismo Smart 2025. Con l’intento di condividere il percorso che ha portato a ricevere i due importanti e sinergici riconoscimenti, la Città ha avviato una campagna congiunta di comunicazione, Torino: Una Città, Due Capitali, volta a promuovere in Italia e all’estero i due titoli.

Leggi le altre news

Non categorizzato

Guida per la Politica del cibo della Città di Torino

Guida per le politiche del cibo Una città più sostenibile, più vicina a chi ha…
Non categorizzato

Torino Capitale Europea dell’innovazione al primo ENoLL Summit Italia

Torino Capitale Europea dell’Innovazione è entusiasta di annunciare che sarà tra i co-organizzatori e tra…
Non categorizzato

Partecipa al workshop “La logistica urbana sostenibile” durante la Planet Week

Il 24 aprile pomeriggio presso la sede di Fondazione Links partirà il workshop “La logistica…
news

TRIPS per la sicurezza stradale con AI e Droni

Scopri TRIPS, il progetto innovativo che utilizza intelligenza artificiale, droni e 5G per migliorare la…