L’innovazione italiana approda a Expo 2025 Osaka con una giornata interamente dedicata alle Case delle Tecnologie Emergenti (CTE). L’evento, dal titolo “Emerging Technologies Houses – Innovation from the Italian territories for the cities of the future”, si terrà l’8 settembre 2025 presso l’Auditorium del Padiglione Italia e vedrà la partecipazione di istituzioni e grandi player tecnologici.
La giornata si aprirà alle 10.00 con i saluti istituzionali di Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, seguiti dall’intervento di Riccardo Scarpulla del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che illustrerà il ruolo del MIMIT nella promozione delle CTE.
Tra i protagonisti anche NTT DATA Italia, con l’intervento di Domenico Picciano, SVP Head of Public & Health, che approfondirà il tema dell’innovazione responsabile a supporto della società.
La mattinata proseguirà con una pitching session delle otto CTE, seguita dal Panel 1 dedicato a “AI-Driven Urban Management: Technologies, Architectures, and Models for Smart Cities”, con focus su gestione urbana e intelligenza artificiale.
Nel pomeriggio si alterneranno tre panel tematici, ognuno seguito da sessioni B2B:
- Panel 2 (14.30): Digital technologies and creativity: new perspectives for culture, crafts, tourism, and local areas
- Panel 3 (15.30): Smart Mobility, Responsive Cities: Urban Ecosystems for the Future
- Panel 4 (17.00): Quantum Technologies in the EU-Japan Cooperation Strategy
Durante i lavori interverranno le CTE di L’Aquila, Cagliari, Taranto, Roma, Napoli, Pesaro, Prato, Torino e Matera, con l’obiettivo di condividere modelli, esperienze e progetti di innovazione applicata ai contesti urbani.
L’intera giornata rappresenta una vetrina internazionale per tutti gli ecosistemi locali e un’occasione di confronto con partner istituzionali e industriali, rafforzando il legame tra innovazione italiana e cooperazione tecnologica globale.
Smart Mobility, Responsive Cities: Urban Ecosystems for the Future
Nello specifico, la Città di Torino con CTE Next, capofila dello Smart Mobility Inter-CTE Cluster, e il Living Lab ToMove gestirà e modererà il panel sulla mobilità, che esplorerà come la smart mobility possa diventare un motore di sviluppo urbano sostenibile.
La sessione è organizzata con il supporto di Invitalia, Fondazione Ugo Bordoni e le CTE di Cagliari, Pesaro e Roma. Si tratta di uno dei primi risultati pubblici del Cluster, nato per promuovere sperimentazioni coordinate e iniziative di innovazione congiunta tra gli hub tecnologici urbani italiani.
Il panel è inoltre sostenuto dal programma International Urban and Regional Cooperation (IURC), nell’ambito del quale Torino ha avviato dal 2022 una collaborazione con Nagoya. L’appuntamento rientra anche nel programma internazionale di Torino, Capitale Europea dell’Innovazione 2025.
Le Case partecipanti presenteranno progetti pilota e innovazioni in ambiti quali la mobilità connessa e autonoma (CCAM), i servizi di trasporto basati su intelligenza artificiale, la logistica dell’ultimo miglio e le piattaforme digitali per l’ingaggio civico e il behavioural nudging. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo delle tecnologie emergenti (AI, IoT, 5G) come strumenti di sperimentazione urbana, di miglioramento dell’efficienza dei trasporti e di supporto alla transizione verso ecosistemi di mobilità a basse emissioni e centrati sulle persone.
Il panel offrirà inoltre una prospettiva internazionale grazie al keynote della Città di Nagoya (Giappone), che porterà contributi sulla strategia smart city del Paese, i modelli regolatori e le pratiche di partecipazione dei cittadini nel settore della mobilità.
Visita virtuale interattiva dell’Expo Osaka 2025
Durante la giornata dell’evento sarà possibile partecipare anche a CodyTrip, il format di gite online aperte, interattive e in diretta che sfrutta le tecnologie digitali per offrire esperienze culturali coinvolgenti e accessibili a tutti.
Infatti, il 7 e l’8 settembre dalle 10 alle 12 (ora italiana) i partecipanti si collegheranno in diretta da Osaka per vivere un tour speciale di Expo 2025:
- Domenica 7 settembre sarà dedicata alla scoperta generale di Expo, della sua organizzazione, dei temi e dell’impatto visivo, con una passeggiata interattiva tra i padiglioni.
- Lunedì 8 settembre, in coincidenza con l’evento delle CTE, la visita si concentrerà sul Padiglione Italia, progettato dall’architetto Mario Cucinella e ispirato alla Città Ideale di Urbino, e sull’area dedicata alla Santa Sede.
Grazie al fuso orario, l’esperienza consentirà di osservare Expo sia alla luce del giorno che illuminata al tramonto. Le visite saranno guidate da esperti capaci di stimolare la curiosità e approfondire il tema del padiglione: “L’Arte Rigenera la Vita”.
CodyTrip è organizzato da DIGIT srl, spinoff dell’Università di Urbino, in collaborazione con l’Università di Urbino e Giunti Scuola. L’edizione dedicata a Expo 2025 è promossa da CTE Square Pesaro, con il supporto di Invitalia e del Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka.
Per iscriversi alla visita virtuale, prenotare un posto a questo link .