Dal 19 al 23 maggio, Torino ha vissuto una settimana straordinaria all’insegna dell’innovazione, della cooperazione internazionale e del confronto strategico, consolidando il proprio ruolo come Capitale Europea dell’Innovazione 2024–25. Un’agenda fitta di appuntamenti, che ha coinvolto attori locali e partner europei, rafforzando il posizionamento della città come hub d’eccellenza nell’ecosistema innovativo.
La settimana si è aperta con una nuova sessione della Cabina di Regia Talenti di I-Capital, dedicata al co-design della strategia per attrarre, valorizzare e trattenere talenti nazionali e internazionali. Con il supporto dei facilitatori dell’ITCILO e il contributo attivo degli stakeholder locali, sono emersi nuovi strumenti e servizi per fare di Torino una vera “smart destination” per il capitale umano.
A seguire, la città ha accolto la delegazione di EIT Urban Mobility, impegnata in due giornate intense di confronto con istituzioni, imprese, startup e stakeholder dell’innovazione torinese. Al centro del dialogo, la mobilità sostenibile, le opportunità di finanziamento europee e le sinergie tra attori pubblici e privati. Un’occasione preziosa per rafforzare le relazioni con uno dei principali partner dell’innovazione urbana in Europa.
In contemporanea, CTE Next ha partecipato a SMAU Stoccolma, terza tappa del roadshow europeo dopo Londra e Parigi. Con il supporto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Torino si è presentata come laboratorio di innovazione, promuovendo il suo ecosistema tecnologico e le opportunità offerte dalla Casa delle Tecnologie Emergenti, attraverso pitch, incontri e dialoghi con l’ecosistema internazionale.
Momento culminante della settimana è stata la visita a Torino di Michiel Scheffer, Presidente dell’European Innovation Council, accolto presso CTE NEXT. Due giornate di immersione nell’ecosistema locale, tra deep tech, centri di ricerca, università, acceleratori e investitori. Un dialogo costruttivo che ha rafforzato la connessione con l’EIC e acceso nuove prospettive per il futuro dell’innovazione torinese.
Una settimana intensa, segnata da relazioni internazionali, visioni strategiche e concrete opportunità. Con queste iniziative, Torino conferma il proprio impegno a costruire un ecosistema sempre più connesso, innovativo e inclusivo, all’altezza del titolo di Capitale Europea dell’Innovazione.