Skip to main content

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, Torino ha dato vita a una ricca costellazione di eventi che hanno messo in luce il legame sempre più stretto tra identità, innovazione e sviluppo sostenibile. Un palcoscenico naturale, quello torinese, che si conferma protagonista nel panorama europeo dell’innovazione, forte del titolo di Capitale Europea dell’Innovazione 2024/25.

L’evento principale promosso da Torino City Lab con CTE Next insieme alla Casa del Made in Italy di Torino e al CIM4.0 si è svolto il 15 aprile presso il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile. Qui ha avuto luogo il convegno “Identità ed innovazione del Made in Italy sul territorio – Mobilità Urbana 5.0 a Torino”. Un momento cruciale per riflettere su come l’intelligenza artificiale, la mobilità connessa e cooperativa (CCAM) e le nuove tecnologie industriali possano guidare il futuro della mobilità urbana.

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e figure chiave dell’innovazione, come l’Assessora all’Innovazione e il Ministro delle imprese e del Made in Italy, e ha offerto una panoramica di soluzioni d’avanguardia per la mobilità autonoma, la logistica urbana e l’utilizzo di digital twin per la pianificazione sostenibile. Il tutto valorizzato anche da un momento esperienziale con la visita allo spazio interattivo “Spazio al Futuro” del MAUTO.

Innovazione a 360°: esperienze immersive e didattica rivoluzionaria

In parallelo all’evento centrale, Torino Capitale Europea dell’innovazione con CTE Next e i suoi partner ha promosso diverse iniziative “side” che hanno amplificato l’impatto culturale e sociale della ricorrenza.

Il 10 aprile è stato inaugurato, insieme a Composite Research e Fondazione Links, CORE VR, un progetto unico che fonde materiali compositi, realtà virtuale e cultura industriale, rendendo accessibile a tutti un viaggio immersivo tra ricerca, industria e sostenibilità.

Grande attenzione è stata dedicata anche all’educazione e alla formazione delle nuove generazioni. Il 2 e il 14 aprile, CTE Next ha organizzato insieme a 2i3t, incubatore dell’Università degli Studi di Torino, due giornate “Startup & Picnic” con le scuole. La prima, in collaborazione con il progetto PICNIC di UNITO, ha coinvolto studenti delle elementari e medie in giochi scientifici come il Ribosome Game, per esplorare la biochimica in modo ludico. La seconda ha invece introdotto studenti delle superiori ai temi dell’Intelligenza Artificiale e della disinformazione, promuovendo pensiero critico e consapevolezza digitale.

A completare il mosaico di eventi, si sono svolte iniziative diffuse in tutta la città: dal Museo Egizio con un evento sulle ceramiche storiche, al Circolo del Design dove si è discusso del design come motore per l’industria 4.0 e molte altre. Tante realtà unite da un unico filo conduttore: la capacità di Torino di essere laboratorio permanente per sperimentazioni innovative e sostenibili.

Leggi le altre news

Past

Convegno nazionale MaaS for Italy

Ti aspettiamo il 29 e il 30 ottobre 2024 al Convegno Nazionale "MaaS for Italy,…

Partita la terza edizione del Programma Impact Deal

Il 15 gennaio 2025 ha preso il via la terza edizione di Impact Deal, un…
news

Identità e innovazione: le iniziative di Torino per la Giornata del Made in Italy

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, Torino ha dato vita a una…
Non categorizzato

Next Generation Mobility 2024: cities belong the new generation

La Città di Torino è partner istituzionale di Next Genration Mobility 2024 e parteciperà all'evento…