Skip to main content

Imprese vincitrici di Cibo circolare

Essicca-TO

Progetto a cura di Italia Plant Based S.r.l. Società Benefit in collaborazione con Orti Generali SRL, Panacea Social Farm, Vasté Impresa Sociale, Mercato Circolare

Descrizione: La proposta di sperimentazione riguarda l’implementazione dell’uso di essiccazione a freddo: tecnologia che permette di preservare la maggior parte degli enzimi, delle vitamine e dei sali minerali prodotti, al fine di creare snack salutari e polveri di frutta e verdura senza additivi chimici, grassi, sale, zuccheri aggiunti.

il progetto “Essicca-TO” si impegna a valorizzare le risorse agroalimentari del territorio torinese ed in particolare prodotti invenduti al CAAT e/o presso aziende agricole locali, riducendo lo spreco attraverso l’utilizzo di essiccazione a freddo, tecnologia che permette di preservare la maggior parte degli enzimi, delle vitamine e dei sali minerali dei prodotti. L’obiettivo è creare snack salutari e polveri di frutta e verdura senza additivi chimici, grassi, sale, zuccheri aggiunti. 

I test e le potenziali applicazioni dei prodotti saranno svolti grazie alla collaborazione in qualità di tester di Orti Generali SRL, Panacea Social Farm, Vasté Impresa Sociale e con il supporto di Oliviero Alotto, fiduciario della condotta di Slow Food Torino, ultra-runner ed esperto di sana alimentazione. 

I prodotti potranno essere commercializzati sul portale Mindful Morsel, presentati e proposti sull’App Mercato Circolare, nei negozi sfusi in città, negli alimentari, ristoranti e bar della Città di Torino, promuovendo un’alimentazione più sostenibile e consapevole dell’impatto ambientale.

Contesto: Essicca-TO è una delle proposte vincitrici dell’avviso pubblico Cibo Circolare del Comune di Torino, che ha l’obiettivo di trovare soggetti interessati a co- sviluppare e testare, in condizioni reali, soluzioni innovative nell’ambito dell’economia circolare legata alla produzione, distribuzione e commercializzazione di cibo. 

Tale attività è prevista all’interno di due progetti europei: FUSILLI, che ha l’obiettivo di promuovere modelli di business circolari innovativi nell’ambito alimentare, e di SME4GREEN, che supporta le imprese nella doppia transizione ecologica e digitale. 

L’attuale sfida dell’economia circolare applicata al cibo è quella di rivoluzionare il modello produttivo a partire da una corretta gestione del capitale naturale, a cui è associato quello umano, culturale ed economico, rispettando i limiti planetari ed offrendo allo stesso tempo uno spazio equo alla società civile.

Contatti: vai su mindfulmorsel.com o scrivi a info@mindfulmorsel.com