Skip to main content

Imprese vincitrici di Cibo circolare

Biova Surplus Treatment Unit

Progetto a cura di Biova S.r.l.

Descrizione:La proposta di sperimentazione riguarda la realizzazione di uno spazio dedicato alla lavorazione dei surplus alimentari con l’implementazione di una macchina tagliapane. L’obiettivo è aumentare la quantità di surplus riutilizzabile per aumentare i prodotti Upcycled, sia come gamma che come quantità prodotto. Lo spazio sarà certificato e dotato di guidelines che ne permettono la replicabilità in altre zone rendendo scalabile il progetto.

Lo scopo di Biova Project è la rigenerazione di quelli che vengono considerati “scarti” alimentari in nuovo valore economico e sociale, attraverso un sistema sia logistico che culturale, perseguendo i principi dell’economia circolare. Biova Srl, attraverso Biova Surplus Treatment Unit, progetterà e realizzerà una macchina in grado di poter rendere il surplus di pane riutilizzabile in ambito di ri-trasformazione alimentare grazie alle conoscenze in ambito Upcycling.

Contesto:Biova Surplus Treatment Unit è una delle proposte vincitrici dell’avviso pubblico Cibo Circolare del Comune di Torino, che ha l’obiettivo di trovare soggetti interessati a co- sviluppare e testare, in condizioni reali, soluzioni innovative nell’ambito dell’economia circolare legata alla produzione, distribuzione e commercializzazione di cibo. 

Tale attività è prevista all’interno di due progetti europei: FUSILLI, che ha l’obiettivo di promuovere modelli di business circolari innovativi nell’ambito alimentare, e di SME4GREEN, che supporta le imprese nella doppia transizione ecologica e digitale. 

L’attuale sfida dell’economia circolare applicata al cibo è quella di rivoluzionare il modello produttivo a partire da una corretta gestione del capitale naturale, a cui è associato quello umano, culturale ed economico, rispettando i limiti planetari ed offrendo allo stesso tempo uno spazio equo alla società civile.

Contatti: vai su www.biovaproject.com/