Skip to main content

Guida per le politiche del cibo

Una città più sostenibile, più vicina a chi ha più bisogno e capace di favorire stili di vita sani e rispettosi dell’ambiente: sono solo alcuni degli obiettivi evidenziati nella ‘Guida per la Politica del cibo della Città di Torino’ approvata dalla Giunta comunale, su proposta dell’assessora alla Transizione Ecologica Chiara Foglietta.

Dallo scorso anno Torino si è dotata di gruppo interdipartimentale – Gruppo Interdipartimentale delle Politiche Alimentari – che ha concentrato il proprio lavoro su quattro pilastri: sostenibilità ambientale ed economia circolare, sicurezza e spreco alimentare, agricoltura urbana e promozione culturale. Frutto del lavoro di analisi e condivisione realizzato all’interno del GIPA nell’ambito del progetto EU – H20220 FUSILLI e attraverso il dialogo costante con il gruppo di lavoro dell’Atlante del Cibo di Torino e l’utilizzo di dati e informazioni da esso prodotti nei suoi rapporti e nell’ambito del Food Metrics Report realizzato dalla Città, la ‘Guida’ affronta molte dimensioni e le raccogliere in una chiave sistemica.

Analisi dello status quo, considerazioni che valorizzano tutto quanto è già in campo e che può contribuire all’attuazione delle politiche alimentari e obiettivi con azioni di breve, medio e lungo periodo sono raccolti in quattro aree tematiche: ‘Produzione, approvvigionamento e distribuzione alimentare’, ‘Alimentazioni, diete sostenibili, giustizia sociale ed economica’,’ Sprechi alimentari ed economia circolare’ e ‘Governance’ all’interno delle quali il Comune declina le proprie politiche, i principi ispiratori e gli indirizzi.

Un tema importante quello dell’alimentazione per Torino che è stata la prima città italiana a introdurre il diritto al cibo nello statuto dell’amministrazione e tra le prime città europee a siglare il Milan Urban Food Policy Pact, un patto internazionale sottoscritto da 240 metropoli con l’obiettivo di costruire una politica che coniughi il diritto al cibo con il tema della sostenibilità ambientale, la lotta agli sprechi con la valorizzazione del complesso e articolato ecosistema locale alimentare.

La Guida completa consultabile questo link

Leggi le altre news

news

Graduatoria provvisoria Call4Testing Next Society

La commissione ha terminato la valutazione delle candidature ricevute in risposta al bando “Next Society”…
Non categorizzato

Entra nella Community of Practice di Emeritus

EMERITUS (HORIZON-CL3-2021-FCT-01) è un progetto innovativo che mira a porre le basi per una nuova…
Past

Aperta la nuova Call4Acceleration di CTE Next

Aperta la nuova Call4Acceleration di CTE Next Dal 13 novembre è aperta la nuova Call4Acceleration di CTE Next, Digital…
news

Al via le sperimentazioni TrialsNet nei musei di Torino

Cinque importanti musei torinesi: Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, la GAM – Galleria…