Il progetto ToMove nell’anno 2024 è entrato nel vivo non solo delle sperimentazioni tecniche e della ricerca applicata sulla guida autonoma cooperativa e connessa insieme a partner e imprese ma anche nel racconto e coinvolgimento della cittadinanza, nella divulgazione tecnica e nei confronto e cooperazione su scala locale, nazionale e non solo.
Di seguito, raccontiamo alcune tappe strategiche di questo percorso, in attesa di portare in campo i prototipi nel 2025 e far toccare con mano i servizi di mobilità del futuro.
- Innovazione in Movimento: è stato ufficialmente lanciato il Living Lab ToMove – Marzo 2024
Il 26 marzo 2024 si è svolto a Torino l’evento Innovazione in Movimento in cui sono stati presentati i risultati del progetto Mobility As a Service for Italy (MaaS4Italy) con oltre 250 presenze e 30 speaker di alto profilo.
In questo contesto, è stato lanciato ufficialmente il Living Lab ToMove, il laboratorio di sperimentazioni incentrate su scenari di guida cooperativa autonoma e connessa nel territorio torinese, coordinato dal Comune di Torino e in collaborazione con un “Comitato Promotore” (composto dai due Atenei Torinesi, Fondazione LINKS, Fondazione Piemonte Innova, 5T e GTT).
2. MaaS ToMove: 6 super App per una mobilità personalizzata
All’interno dell’evento del 26 marzo è stata promossa la sperimentazione MaaS ToMove volta a far testare insieme alla cittadinanza un nuovo modo di muoversi a Torino che includa diverse opzioni di mobilità, come i mezzi pubblici di GTT, i monopattini, gli scooter, i taxi e fino alle biciclette in sharing.
L’obiettivo è quello di fornire un servizio che dia la possibilità alla cittadinanza di organizzare al meglio i propri spostamenti quotidiani attraverso le diverse Super App di mobilità aderenti al progetto.
Per partecipare a questa sperimentazione è necessario registrarsi sul sito Muoversi a Torino. Non appena finalizzata l’iscrizione l’utente riceveun “Welcome Bonus” da utilizzare in una delle Super App. Registrati entro il 31 dicembre 2024 per ricevere i tuoi primi 10 euro!
3. Abbiamo concluso le prime attività di ricerca con l’Università di Torino
L’Università di Torino in quanto partner del progetto e membro del Comitato Promotore ha portato avanti nel 2024 due filoni di ricerca significativi per ragionare sulla mobilità del futuro.
Il primo, coordinato dal Dipartimento di Psicologia, è volto a studiare gli atteggiamenti della cittadinanza verso le tecnologie di mobilità innovativa tramite la tecnica dei focus group. L’obiettivo dei focus group è stato quello di indagare su elementi che ostacolano o facilitano l’uso di tecnologie e hanno coinvolto 40 persone dai 18-65 anni (50% F) selezionati per rappresentare diverse abitudini di mobilità (utilizzo di TPL, auto privata, bici).
Il secondo filone di ricerca, coordinato dal Laboratorio di Politiche, riguarda la progettazione di un percorso di coinvolgimento dedicato alle persone con disabilità e con più di 64 anni e il personale GTT. Sono state coinvolte circa 40 persone individuate tramite mappatura di associazioni presenti nel territorio torinese e sono stati svolti 13 incontri aperti alla cittadinanza (5 online e 8 in presenza) e due focus group dedicati al personale GTT. L’obiettivo dell’intero percorso di coinvolgimento, strutturato all’interno del Living Lab ToMove, è quello di immaginare insieme alla cittadinanza in che direzione dovrebbe andare la mobilità del futuro in tema di accessibilità e fruibilità raccogliendo suggestioni e suggerimenti. Il risultato del percorso sono delle Linee guida su accessibilità e fruibilità del sistema di mobilità della Città di Torino da condividere con gli enti del territorio che si occupano di mobilità.
4. UNIGHT, Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori – Settembre 2024
Il 27 e 28 settembre 2024, si è svolto presso i Musei Reali di Torino UNIGHT – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, organizzata dall’Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino, un evento che ha coinvolto migliaia di visitatori con attività di divulgazione scientifica e spettacoli dal vivo, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico su temi di innovazione, ricerca scientifica, salute pubblica e sostenibilità ambientale. In questo contesto, la Città di Torino ha partecipato con il progetto ToMove promuovendo diverse attività con l’obiettivo di favorire una riflessione sui temi legati alla mobilità innovativa e all’uso di tecnologie:
- è stato mostrato il prototipo di un robot per la consegna dell’ultimo miglio sviluppato da Fondazione Links, capace di percorrere in modo autonomo un tragitto, riconoscere ostacoli, semafori e orientarsi in un contesto urbano. Questo robot è pronto per essere testato su strada nel 2025.
- è stato somministrato un questionario sulla mobilità urbana, a cura di 5T, al fine di comprendere la percezione della cittadinanza sulla mobilità torinese e promuovere il progetto MaaS ToMove
- il partner Fondazione Piemonte Innova ha presentato il “sibling project” europeo MoTo e le tre sperimentazioni su campo di Dreamwaves, Karos Mobility e Transcality.
- infine sono stati organizzati due caffè scientifici volti ad approfondire le attività di ricerca curate dall’Università di Torino: il primo, “Mobilità accessibile: come costruirla con la cittadinanza”, a cura del Laboratorio di Politiche del Dipartimento di Culture, Politica e Società, durante il quale è stato presentato il percorso di coinvolgimento strutturato all’interno del Living Lab ToMove, il secondo dal titolo “Living lab? Focus group? ToMove? Che ricerca è questa?” a cura del Dipartimento di Psicologia, durante il quale sono stati illustrati i risultati di quattro focus group svolti per approfondire gli atteggiamenti della cittadinanza verso tecnologie come navette elettriche a guida autonoma e connessa e robot per la logistica di ultimo miglio.
5. La partecipazione al Convegno nazionale MaaS4Italy – Ottobre 2024
Il 29 e il 30 ottobre 2024 si è svolto a Napoli il Convegno Nazionale “MaaS for Italy, innovazione, sperimentazione e sostenibilità per la mobilità del futuro”. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti del Governo, delle Città e dei territori selezionati per le sperimentazioni del MaaS4Italy e dei loro partner, oltre che di opinion leader sul tema delle innovazioni tecnologiche applicate alla mobilità del futuro.In particolare, la Città di Torino è intervenuta nel panel intitolato Living Lab – Tecnologie e Sperimentazioni CCAM, moderato da Domenico Schillaci, Service Designer del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Nello stesso panel, insieme a Elena Deambrogio, Responsabile del Living Lab ToMove per la Città di Torino, sono intervenuti anche Dario Ferrillo, Rappresentante dell’Industrial Board di CN MOST–Almaviva, Veronica Bellonzi, responsabile del Living Lab del Comune di Milano, Benedetto Carambia, Head of R&D and Innovation di Movyon e Marco Bazzani, Innovation Manager di Teoresi.
Al di là dei momenti più in evidenza, il Comitato Promotore ha lavorato alla definizione puntuale dei 3 Large Scale Demo e delle rispettive aree di sperimentazione.
Inoltre è in definizione il nuovo avviso pubblico ToMove4Future che uscirà a inizio 2025 e si rivolgerà a imprese e partenariati con l’obiettivo di testare su campo nuovi progetti per una mobilità smart e sostenibile torinese che abbia concreti benefici su tutti i cittadini. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti!