La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico di Città (Climate City Contract – CCC) di Torino. Questa mattina nel corso di una cerimonia che si è tenuta a Strasburgo il sindaco Stefano Lo Russo accompagnato dall’assessora alla Transizione Ecologica e Digitale Chiara Foglietta ha ricevuto la Eu Mission Label, il riconoscimento formale dell’approvazione del contratto.
Il raggiungimento di questo obiettivo, a cui la Città ha lavorato insieme al Politecnico e a numerosi altri partner istituzionali, oltre a posizionare Torino come un modello per le altre città europee, certificando le progettualità presentate come serie e rilevanti da parte di esperti esterni della Commissione, mira a facilitare l’accesso ai finanziamenti pubblici e privati verso l’obiettivo della neutralità climatica, incentivando ad investire in città.
Sono in tutto sei i primi firmatari del Climate City Contract (Città di Torino, Città metropolitana, Regione Piemonte, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino e Camera di Commercio), 16 i main partner (Gtt, Iren, Smat, InfraTo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt, Csi Piemonte, 5t, Arpa Piemonte, Atc, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Reale Group, Cassa depositi e prestiti, Sagat, Italgas) e 60 i supporter.